Villa Margherita

Arcugnano (Vicenza)

Villa Margherita

S. Stefano Riabilitazione

Indirizzo

Via Costacolonna 6, 36057 Arcugnano (Vicenza) – ITALY

Sitoweb

Approfondisci

Il Centro a Villa Margherita promuove un modello di cura integrato per contrastare gli effetti del Parkinson e di altri disordini del movimento con programmi per pazienti ricoverati ed esterni.

 

Ogni anno più di 3000 persone con malattia di Parkinson afferiscono a Villa Margherita in una struttura antica restaurata sulla collina di Arcugnano (Vicenza). Una media di 650 pazienti affetti da Parkinson vengono ricoverati ogni anno per un percorso riabilitativo intensivo guidato da un gruppo di professionisti specializzati in diverse discipline mediche e sanitarie.

 

Il Centro offre visite ambulatoriali specialistiche per disordini del movimento (70 alla settimana, 280 visite al mese).

 

Particolare attenzione è dedicata a programmi educativi per pazienti e familiari durante il ricovero, nel territorio e a domicilio. Inoltre, Villa Margherita offre corsi di formazione sulla cura di disturbi del movimento per professionisti medici e con diversa estrazione.

 

Studi di ricerca sono indirizzati a verificare gli effetti di cure multidisciplinari, riabilitative e complementari sulla qualita’ di vita dei pazienti. Altri studi sono volti a determinare l’effetto diinterventi innovativi per il trattamento dei disturbi assiali nei disturbi del movimento.

Procedure Diagnostiche

Valutazione neurologica

Valutazione fisiatrica

Consulenza Psicologia Clinica

Valutazione logopedica e della deglutizione

Fibrolaringoscopia

Radiologia

Cardiologia con Holter ECG e monitoraggio PAO

Valutazione disturbi urinary e trattamento riabilitativo

Valutazione psichiatrica

Valutazione neuropsicologica

Valutazione terapia occupazionale

Valutazione per Stimolazione Cerebrale profonda (DBS)

Valutazione per trattamento di infusione con DuoDopa(TM)

Servizi e trattamenti disponibili

Visita neurologica

Visita fisiatrica

Trattamento riabilitativo individualizzato e multidisciplinare dei sintomi motori e non motori, in particolari dei disturbi assiali nella M. di Parkinson

Valutazione neurofisiologica

Trattamento psichiatrico

Trattamento delle disfunzioni cognitive

Trattamento delle disfunzioni logopediche e della deglutizione

Programmi di danzaterapia, nordic walking e altri interventi sociali

Programmi di terapia occupazionale individualizzati

Progetto per l’inserimento protetto a domicilio

Valutazione e trattamento dello stress ossidativo nelle patologie neurologiche degenerative

Trattamento con tossina botulinica

Gestione dei pazienti con Stimolazione Cerebrale profonda (DBS) e terapie infusionali

Gestione dei pazienti per terapia infusionale con L-Dopa gel

Idrochinesiterapia con programmi specifici per la postura, equilibrio e cammino

Robotica (EKSO Esoscheletro, Treadmill plus, Musical treadmill)

Laboratorio di Analisi del Movimento 3D Voicon + EMG (subacquea) di superficie

Valutazione baropodometrica e stabilometrica

Numeri utili

Centralino

+39-0444-997611

Appuntamenti attraverso il SSN per visita neurologica presso Ambulatori Parkinson

+39-0444-997611

Appuntamenti attraverso il SSN per consultazione psicologica e riabilitazione cognitiva

+39-0444-997611

Appuntamento per accesso da privati

+39-0444-997611

Persona di contatto per i pazienti

Federico Nordera

+39-0444-997075

federico.nordera@kosgroup.com

Personale medico

Daniele Volpe, Medico – Geriatra, Fisiatra, Direttore

Giampietro Nordera, Medico – Neurologo

Manuela Pilleri, Medico – Neurologo

Cristina Beretta, Medico – Fisiatra

Alessandra Pastorio, Medico – Fisiatra

Leila Bakdounes, Medico – Fisiatra

Marco Bateni, Medico – Fisiatra

Neuropsicologia

Maria Concetta Campo – Neuropsicologo

Giulia Lazzari – Psicologa

Nicoletta Del Grosso Desteri– Neuropsicologa

Fisioterapisti

Coordinatore: Nives Pegoraro

Sofia Fortuna

Giorgio Marcolini

Anna Fiorotto

Giuliana Ciampa

Alessandra Castellani

Sabina Giarrusso

Giovanni Gottin

Nadia Acco

Chiara Caucchiolo

Terapisti occupazionali

Sara Sgarbossa, Filippo Foscaro

Logopedisti

Selena Bressan, Flavia Frighetto

Infermieri ed altro personale

Davide Perpenti – Capo Infermiere

Elisa Baron – Nutrizionista

Alice Gasparotto – Assistente sociale

Personale di Ricerca

Marco Romanato – Bioingegnere

Anna GuiottoBioingegnere

Fabiola Spolaor – Bioingegnere

Fulvia Fichera – Fisioterapista

Davide Castelli – Fisioterapista

 Altri centri del Fresco Network

Ospedale “Moriggia-Pelascini”

Gravedona ed Uniti, Como

 

Dipartimento di Riabilitazione Malattia di Parkinson e delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite

Azienda Ospedaliera Universitaria

S. Maria della Misericordia

Perugia

 

Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Milano

 

Centro per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento

IRCCS Ospedale Policlinico

San Martino

Genova

 

Centro per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento

Azienda Ospedaliera Universitaria

Santa Chiara

Pisa

 

Centro Regionale di Riferimento per la Malattia di Parkinson

Centri internazionali

Ospedale Universitario di Würzburg

 

Centro per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento

Dipartimento di Neurologia