Centro per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento IRCCS
Centro per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento IRCCS
Indirizzo
Ospedale Policlinico San Martino, Padiglione Specialità – 2° piano, Largo Rosanna Benzi 10, 16132 Genova
Sitoweb
Il Centro per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento dell’IRCCS San Martino di Genova si dedica alla cura di pazienti con malattia di Parkinson e disordini del movimento dal 1988. E’ stato inoltre riconosciuto dalla Regione Liguria come Centro di riferimento per la diagnosi e cura della malattia di Huntington e di malattie rare (Malattia di Huntington, Distonia, Parkinsonismi atipici).
Il Centro offre cinque ambulatori dedicati alla cura di pazienti con disordini del movimento (250 visite circa al mese). Sono possibili degenze ordinarie nel reparto di Neurologia per ricovero diagnostico-terapeutici che includono terapie avanzate e gestione emergenze per pazienti con disordini del movimento.
Il Centro svolge attività di formazione per studenti di Medicina e facoltà affini, specializzandi, fisioterapisti ed altre figure professionali.
L’attività di ricerca, che negli anni si è sviluppata in collaborazione con centri italiani ed internazionali, è incentrata sullo studio dei meccanismi fisiopatologici dei disordini del movimento e sullo sviluppo di protocolli riabilitativi.
Neurofisiologia
Valutazione neuropsicologica
Analisi del cammino
Analisi della performance motoria
Visite neurologiche specialistiche
Infiltrazioni con tossina botulinica
Gestione dei pazienti per intervento di “Stimolazione Cerebrale profonda” (DBS)
Gestione dei pazienti per terapia infusionale con “DuoDopa” tramite posizionamento di PEG/PEJ
Consulto e test genetici
Consulto psicologico
Fisioterapia
Neuroradiologia e Medicina Nucleare
Valutazione foniatrica e trattamento logopedico
Segreteria degli ambulatori
+39 010-555 3697
010-555 2542
Appuntamento con il servizio nazionale (SSN) per ambulatorio Parkinson
+39 010-5557122 / 010-5557116.
Appuntamento con il servizio nazionale (SSN) per valutazione neuropsicologica e consulenza psicologica
+39-010-353 38038
Lunedì e giovedì dalle 10 alle 12.30
Appuntamento per la libera professione intramoenia
Visita neurologica – Dr. Roberta Marchese e Dr. Francesca Di Biasio
+39-010-5554580
010-5554585
Persona di contatto per pazienti
Carla Ogliastro
+39-010-3537042
Lunedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13
Roberta Marchese, Medico, Neurologo
Laura Avanzino, Medico, PhD, Neurologo
Francesca Di Biasio, Medico, Neurologo
Ottavia Baldi, Medico, Specializzando in Neurologia
Tiziana Marckushi Benzi, Medico, Specializzando in Neurologia
Paola Mandich, Medico, Genetista
Carlo Trompetto, Medico, Fisiatra
Giovanna Lagravinese, PhD – neuropsicologa
Lucilla Vestito – Logopedista
Laura Avanzino, Medico, PhD, Neurologo – Direttore
Elisa Pelosin, fisioterapista, PhD, coordinatore dei progetti di ricerca
Carla Ogliastro, coordinatore degli studi di ricerca
Gaia Bonassi, PhD, fisioterapista
Alessandro Botta – fisioterapista, dottorando
Martina Putzolu – fisioterapista, dottorando
Carola Cosentino – fisioterapista, dottorando
Chiara Ponte, ingegnere biomedico, dottorando
Sara Terranova, psicologa, dottorando
Elisa Ravizzotti, fisioterapista, dottorando
Veronica Ravizza – Infermiera
Paola Vincenzi – Infermiera
Lisbeth Uberbacher– Segretaria
Dipartimento di Riabilitazione Malattia di Parkinson e delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite
Azienda Ospedaliera Universitaria
Perugia
Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Milano
Centro per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento
Ospedale Universitario di Würzburg
Centro per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento
Dipartimento di Neurologia