Ospedale “Moriggia-Pelascini”

Gravedona ed Uniti

Dipartimento di Riabilitazione Malattia di Parkinson e delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite

Indirizzo

Via Pelascini 3; 22015 Gravedona ed Uniti (Como)

Sitoweb

Approfondisci

Il Dipartimento di Riabilitazione Malattia di Parkinson e delle gravi Cerebrolesioni acquisite, cui fanno capo la Stroke Unit, il servizio di Neurofisiologia, il servizio di Neuropsicologia, è stato creato nel 2013 ed aggiunto ai vari dipartimenti dell’ospedale generale di zona “Moriggia-Pelascini” di Gravedona ed Uniti.

 

Dei cento posti letto nel Dipartimento, sessanta sono dedicati alla degenza riabilitativa dei pazienti affetti da malattia di Parkinson o parkinsonismi (paralisi sopranucleare progressiva, atrofia multisistemica, distonie). Una media di 660 pazienti all’anno accede in questo dipartimento ad un percorso riabilitativo comprensivo ed intensivo seguiti da un team multidisciplinare formato da Neurologi, Neuropsicologi, Psichiatri, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Logopedisti, infermieri e Neurofisiologi.

 

Vi sono inoltre ambulatori dedicati alla Malattia di Parkinson e disturbi del movimento (20 visite la settimana), che permettono una continuità di cura per i nostri malati, seguendoli con follow-up successivi al ricovero e garantendo un servizio sul territorio per la popolazione.

 

Il Centro collabora con istituzioni Italiane e internazionali su progetti di ricerca incentrati su riabilitazione cognitivo-motoria, genetica, e creatività.

Procedure Diagnostiche

Valutazione neuropsicologica

Analisi del cammino ed EMG di superficie

Analisi della postura tramite Formetric

Baropodometria

Statochinesiogramma

Videofluorografia

Fibrolaringoscopia

Neuroradiologia

Cardiologia con studio ECG Holter e Holter pressorio

Valutazione urologia e gastrointestinale

Servizi e trattamenti disponibili

Visita neurologica

Fisioterapia

Supporto psicologico e counseling

Valutazione psicodiagnostica

Valutazione Neuropsicologica

Percorsi psicoeducativi

Stimolazione Cerebrale profonda (DBS)

Duodopa

Trattamento delle distonie con tossina botulinica

Realtà virtuale

Idrochinesiterapia

Robotica (Lokomat, Erigo, Treadmill plus, Treadmill con realtà virtuale, Musical treadmill)

Numeri utili

Uffici Medici

+39-0344-92705- 034492708

Appuntamenti attraverso il SSN per visita neurologica presso Ambulatori Parkinson

+39-0344-92401

Appuntamenti attraverso il SSN per consultazione psicologica, psicoterapeutica e riabilitazione cognitiva

+39-0344-92401

Appuntamento per accesso da privati

+39-0344-92401

Appuntamento per trattamenti ospedalieri

+39-0344-92708

Persona di contatto per i pazienti

Annarita Folini

telefono: +39-0344-92705

foliann76@gmail.com)

Personale medico

Margherita Canesi, Medico – Neurologo Direttore (ref.med.parkinson@ospedaledigravedona.it)

Ilaria Zivi, Medico – Neurologo

Elisa Piacentini, Medico – Neurologo

Marta Berlusconi, Medico – Fisiatra

Giovanna Pinelli, Medico – Nutrizionista

Neuropsicologi

Marianna Zarucchi, PhD – Neuropsicologo

Veronica Cian, PhD – Neuropsicologo

Marianna Napolitano, PhD – Neuropsicologo

Alessandra Ranghetti, PhD – Neuropsicologo

Viviana Cereda, PhD – Neuropsicologo

Fisioterapisti

Giuseppe Ercoli – Coordinatore (resp.fisioterapisti@ospedaledigravedona.it)

Francesca Bonetti, Laura Gobbi, Rossana Bera, Fabiola Bossio, Veronica Vaninetti, Alessandro Giobbia, Lara Covaia, Vanessa Vacca, Nicolò Biffi, Isabella Russo, Sara Galizzi, Maria Laura Fiori, Antonino Basiricò, Denise Trivelli, Debora Tremari

Terapisti occupazionali

Martina Riva, Michele Franciotta, Chiara De Marchi, Simona Gherini

Logopedisti

Laura Lucca, Niccolò Schettino, Chiara Molinelli

Neurofisiologia

Marina Capobianco

Capo Infermieri

Annarita Folini (inf.resp.parkinson@ospedaledigravedona.it)

Lorenza Bettiga (inf.resp.gcl@ospedaledigravedona.it)

 Altri centri del Fresco Network

Casa di cura Villa Margherita

Arcugnano, Vicenza

 

Centro di Riabilitazione Parkinson

Azienda Ospedaliera Universitaria

S. Maria della Misericordia

Perugia

 

Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Milano

 

Centro per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento

IRCCS Ospedale Policlinico

San Martino

Genova

 

Centro per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento

Azienda Ospedaliera Universitaria

Santa Chiara

Pisa

 

Centro Regionale di Riferimento per la Malattia di Parkinson

Centri internazionali

Ospedale Universitario di Würzburg

 

Centro per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento

Dipartimento di Neurologia