Indirizzo
Loc. S.Andrea delle Fratte 06156 Perugia
Sitoweb
Il Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento della Clinica Neurologica di Perugia propone percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali con un team composto da neurologi, neuropsicologi, fisiatri, infermieri specializzati, neuroradiologi, neurochirurghi, gastroenterologi e genetisti.
Il Centro offre ai pazienti con disturbi del movimento visite ambulatoriali (30 alla settimana, 1400 visite all’anno) e la possibilità di ricovero (21 posti letto nel reparto di Neurologia) per fini diagnostici e terapeutici, incluse terapie avanzate e gestione emergenze.
In collaborazione con l’Unione Parkinsoniani Perugia, il Centro offre attività fisiche personalizzate, training psicologico, logopedia, terapia occupazionale per pazienti in ogni fase della malattia. È inoltre regolare promotore di programmi di formazione professionale per medici di medicina generale, neurologi, infermieri, aperti anche a pazienti e caregivers.
Accanto alle attività cliniche, il centro svolge ricerca a livello clinico e preclinico, con collaborazioni nazionali ed internazionali. Temi di prioritario interesse includono: (i) lo studio di biomarcatori liquorali diagnostici e prognostici, con particolare riguardo all’alfa-sinucleina; (ii) l’analisi dei processi di aggregazione proteica e la loro rilevazione in vivo; iii) lo studio della plasticità sinaptica in modelli animali genetici e patogenetici.
Risonanza magnetica (1.5 e 3 T) (Servizio di Neuroradiologia)
PET, DaT Scan, MIBG (Servizio di Medicina Nucleare)
Analisi del liquido cerebrospinale per lo studio di biomarcatori di amiloidosi, tauopatia, neurodegenerazione e infiammazione
Valutazione neuropsicologica (Centro Disturbi della Memoria)
Valutazione neurofisiologica
Valutazione fisiatrica
Visite neurologiche
Programmi di riabilitazione personalizzati
Trattamento con tossina botulinica con guida EMG ed ecografica
Valutazione genetica e certificazione di malattie rare (Servizio di Genetica Medica)
Valutazione foniatrica per lo studio della deglutizione (Clinica ORL)
Valutazione dei pazienti candidati alla DBS (Deep Brain Stimulation)
Terapie infusionali
Centralino per le visite
+39-075-5784344
Appuntamenti tramite servizio sanitario nazionale (SSN) per visita neurologica presso il Centro per i disturbi del movimento
+39-075-578-3514
+39-075-578-3518
Appuntamenti per visite a pagamento presso il Centro per i disturbi del movimento
+39-075-578-2954
Persona di contatto per i pazienti
Marta Ferrettini
+39-075-5784228
marta.ferrettini@unipg.it
Lucilla Parnetti, MD, PhD, Professore Ordinario di Neurologia, Direttore SC Neurologia
Nicola Tambasco, MD, PhD, Neurologo Responsabile del Centro Disturbi del Movimento
Simone Simoni, MD, PhD, Ricercatore Universitario, Neurologo Centro Disturbi del Movimento
Pasquale Nigro, MD, PhD, Dirigente Medico Neurologo Centro Disturbi del Movimento
Federico Paolini Paoletti, MD, Neurologo Centro Disturbi del Movimento, dottorando
Marta Filidei, MD, Neurologo Centro Disturbi del Movimento, assegnista di ricerca
Giulia Cappelletti, MD, Specializzanda in Neurologia
Collaboratori Centro Disturbi della Memoria
Elena Chipi – Psicologo
Nicola Salvadori – Psicologo
Chiara Montanucci – Psicologo
In collaborazione con l’Unione Parkinsoniani Perugia e con il Centro Ospedaliero di Riabilitazione Intensiva (C.O.R.I.) di Passignano sul Trasimeno (Perugia)
Ilario Moscara, RN
Michela Pelucchini, RN
Collaborazioni scientifiche
Lab. Neurochimica Clinica (Sezione di Neurologia)
Giovanni Bellomo, PhD, Fisico
Silvia Paciotti, PhD, biochimica
Alfredo Megaro, PhD, dottorando
Lab. Neurologia Sperimentale (Sezione di Neurologia)
Massimiliano Di Filippo, MD, PhD, Professore Associato di Neurologia
Alessandro Tozzi, PhD, Professore Associato di Fisiologia
Miriam Sciaccaluga, biologa, dottoranda
Andrea Mancini, MD, Neurologo, dottorando
Laura Bellingacci, biologa, dottoranda
Dipartimento di Riabilitazione Malattia di Parkinson e delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Milano
Centro per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento
Genova
Centro per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento
Ospedale Universitario di Würzburg
Centro per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento
Dipartimento di Neurologia