
10 Giu L’Esperto in Scienze Motorie nella Malattia di Parkinson
Event details
- Fresco Parkinson Insititute
- Aprile 13, 2019
- sabato, 9:30 AM -- 5:30 PM
- Fresco Parkinson Institute
- +39 055 598999
Contact event manager
Book your tickets
L’Esperto in Scienze Motorie nella Malattia di Parkinson
Via Sant’Apollinare, 1050014 Fiesole (FI)
sabato, 9:30 AM -- 5:30 PM
Aprile 13, 2019
000000
Fresco Parkinson Institute
+39 055 598999
ECM@frescoparkinsoninstitute.it
www.frescoparkinsoninstitute.com
Organizer's other eventsL’Esperto in Scienze Motorie nella Malattia di Parkinson
Via Sant’Apollinare, 1050014 Fiesole (FI)
sabato, 9:30 AM -- 5:30 PM
Aprile 13, 2019
Con l’allungamento della vita media le malattie neurologiche, in particolare quelle degenerative come la M. di Parkinson, vedono un significativo trend verso l’aumento di incidenza con un impatto negativo sulla qualità della vita e un peso sempre più insostenibile sui sistemi socio-sanitari. La riabilitazione, ed in particolare l’esercizio aerobico intensivo, sta dando sempre più evidenza di efficacia in termini di neuroprotezione, neuroplasticità e neurogenesi in particolare nella M. di Parkinson. Diventa pertanto importante correggere lo stile di vita incentivando l’attività motoria regolare e di conseguenza è di fondamentale importanza formare operatori sul territorio quali gli Esperti in Scienze Motorie che operano nelle palestre fornendo loro gli strumenti necessari per una corretta e sicura gestione di tale patologia nelle fasi iniziali di Malattia.
Destinatari: Esperti in Scienze Motorie
Moderatori: Daniele Volpe, Giuseppe Frazzitta, Leila Bakdounes, Danilo Salvo
Programma
Ore 9.30
Malattia di Parkinson: una malattia complessa
Ore 10.15
Principali scale di valutazione e test clinici
Ore 10.45
Overview sulla Riabilitazione della M. di Parkinson
Ore 11.15 Coffee break
Ore 11.45
Il trattamento riabilitativo dei disturbi assiali
Ore 12.15
L’importanza dell’esercizio fisico
Ore 12.45
Principi di Idroterapia
Ore 13.15 Lunch
Ore 14.15
Attività complementari
Ore 15.30
Sessioni pratiche con protocolli per i principali sintomi motori
Ore 17.30
Conclusione dei lavori