
10 Giu Linee guida per la Terapia Occupazionale nella riabilitazione della Malattia di Parkinson
Event details
- STOA’
- 06-14 10:00 2019 -- 06-15 17:00 2019
Contact event manager
Book your tickets
Linee guida per la Terapia Occupazionale nella riabilitazione della Malattia di Parkinson
Villa Campolieto C.so Resina, 283 Ercolano (NA), Italia
06-14 10:00 2019 -- 06-15 17:00 2019
Giugno 14, 2019
000000
Linee guida per la Terapia Occupazionale nella riabilitazione della Malattia di Parkinson
Villa Campolieto C.so Resina, 283 Ercolano (NA), Italia
06-14 10:00 2019 -- 06-15 17:00 2019
Giugno 14, 2019
in partenariato con

Con il Patrocinio di

La Malattia di Parkinson è una patologia neurologica degenerativa diffusa che ha un significativo impatto sui sistemi socio-sanitari internazionali.
È una malattia complessa che coinvolge globalmente l’individuo nella sua sfera personale, familiare, sociale e lavorativa.
Pertanto il modello di cura deve essere di tipo omni comprensivo integrato, nel quale un team multidisciplinare di professionisti elaborano e stendono un progetto riabilitativo interdisciplinare ritagliato sui singoli bisogni della persona, con costante coinvolgimento della sua famiglia.
La Terapia Occupazionale negli ultimi anni sta fornendo evidenze, rivelandosi un importante intervento riabilitativo per il miglioramento della vita quotidiana nella Malattia di Parkinson, intermini di autonomia e di qualità della vita.
Durante il corso verranno illustrate, seguendo le pubblicazioni scientifiche e con una consistente parte pratica, le Linee Guida di Terapia Occupazionale per la Riabilitazione della Malattia di Parkinson, raccolte da un team di esperti olandesi e tradotte in italiano nel 2011.
Il Corso si pone l’obiettivo di contribuire a fare cultura sulla Terapia Occupazionale sorretta dalle evidenze, fornendo ai terapisti occupazionali modalità di trattamento riconosciute valide ed efficaci dalla comunità internazionale per la riabilitazione di persone con Malattia di Parkinson.
Destinatari: Terapista Occupazionale
Responsabili Scientifici: Daniele Volpe, Arianna Lorenzi
PROGRAMMA
Venerdì, 14 Giugno 2019
I SESSIONE:
La Malattia di Parkinson e il disequilibrio occupazionale
P. Barone / A. Lorenzi
ore 10.00
Accenni su Malattia di Parkinson e Parkinsonismi: aspetti importanti per il Terapista Occupazionale e sviluppo delle linee guida.
ore 10.30
L’impatto della Malattia di Parkinson e dei Parkinsonismi nella quotidianità: come sintomi e terapia farmacologica condizionano il fare di ogni giorno.
ore 11.00
Identificare le problematiche occupazionali della persona con Malattia di Parkinson e della sua famiglia.
Ore 13.00
Pausa Pranzo
II SESSIONE:
La valutazione del Terapista occupazionale
A. Lorenzi
Ore 14.00
La valutazione in Terapia occupazionale della persona con Malattia di Parkinson
Ore 15.30
Osservazione della performance occupazionale: come, cosa, quando?
Ore 18.00
Adjurnement
Sabato, 15 Giugno 2019
III SESSIONE:
L’intervento del Terapista occupazionale
A. Lorenzi
Ore 9.00
Intervento di TO: setting, modalità, obiettivi e strategie
Ore 11.00
Strategie cognitive e gestione della fatica
Ore 13.00
Pausa Pranzo
IV SESSIONE:
Verso un approccio multidisciplinare
A. Lorenzi
Ore 14.00
Addestrare il caregiver: nodi e punti di forza
Ore 16.00
L’importanza di lavorare in team: cosa/come comunicare?
Ore 17.00
Verifica apprendimento