
10 Giu Corso di Formazione per Familiari e Caregivers che vivono con persone con M. di Parkinson
Event details
- Associazione Italiani Parkinsoniani di Firenze
- Maggio 18, 2019
- sabato, 9:00 AM -- 4:30 PM
- Fresco Parkinson Institute
- +39 055 598999
Contact event manager
Book your tickets
Corso di Formazione per Familiari e Caregivers che vivono con persone con M. di Parkinson
Borgo Pinti, 62 Firenze, 50121 Italy
sabato, 9:00 AM -- 4:30 PM
Maggio 18, 2019
000000
Fresco Parkinson Institute
+39 055 598999
ECM@frescoparkinsoninstitute.it
www.frescoparkinsoninstitute.com
Organizer's other eventsCorso di Formazione per Familiari e Caregivers che vivono con persone con M. di Parkinson
Borgo Pinti, 62 Firenze, 50121 Italy
sabato, 9:00 AM -- 4:30 PM
Maggio 18, 2019
La Malattia di Parkinson è una malattia neurologica degenerativa con un significativo aumento nei prossimi anni. Le terapie mediche insieme alla riabilitazione stanno dando evidenza di migliorare i sintomi e la qualità della vita delle persone con Malattia di Parkinson. Poca attenzione viene riservata ai familiari e alle persone che vivono quotidianamente con i loro cari affetti da questa Malattia.
La qualità della vita dipende pertanto anche dalla formazione da parte di professionisti del settore dei caregivers fornendo loro gli strumenti per una corretta gestione dei loro cari.
La Malattia di Parkinson è una malattia complessa e pertanto la formazione dovrà essere di tipo multidisciplinare in modo da essere in grado di gestire i molteplici aspetti e problemi ad essa correlati.
Per tale motivo la mission della Fresco Academy è quella di fornire una formazione di tipo multidisciplinare ai familiari per una gestione corretta dei loro cari a domicilio e nella vita quotidiana.
Destinatari: Familiari e caregivers che vivono con le persone con Malattia di Parkinson.
Responsabile Scientifico: Daniele Volpe
PROGRAMMA
ore 9.00 – 9.30
La M. di Parkinson: come riconoscere i sintomi motori e non motori
P. Vanni
ore 9.30 – 10.00
I disturbi comportamentali e psichiatrici: come riconoscerli e gestirli
P. Ortelli
ore 10.00 -10.30
La terapia farmacologica: l’importanza di una corretta gestione
C. Menichetti
ore 10.30-11.00 – Coffee Break
ore 11.00-11.30
Come gestire le terapie avanzate (D.B.S.)
D. Bacci
ore 11.30-12.00
Come gestire le terapie avanzate (Duodopa)
P. Vanni
ore 12.00 – 12.30
L’importanza di uno stile di vita corretto (alimentazione e attività fisica)
D. Volpe
ore 12.30 – 14.00 – Lunch
ore 14.00 – 14.30
I disturbi logopedici: come riconoscerli e gestirli
F. Frighetto
ore 14.30 – 15.00
Come eseguire correttamente i passaggi posturali e i trasferimenti?
A. Rizzetto
ore 15.00 -15.30
Quali attività motoria è indicata a domicilio?
N. Pegoraro
ore 15.30 – 16.00
Cosa chiedere all’Assistente Sociale?
A. Gasparotto
ore 16.00- 16.30
Discussione finale e conclusione dei lavori
Per un corretto svolgimento delle lezioni
il numero massimo di partecipanti previsti al seminario sarà di 60 persone.