
04 Ago Update sulla Tossina Botulinica nella M. di Parkinson
Event details
- FAD - Formazione A Distanza
- 09-23 17:00 2020 -- 10-07 18:00 2020
- Fresco Parkinson Institute
- +39 055 598999
Contact event manager
Book your tickets
Update sulla Tossina Botulinica nella M. di Parkinson
FAD - Formazione A Distanza
09-23 17:00 2020 -- 10-07 18:00 2020
Settembre 23, 2020
000000
Fresco Parkinson Institute
+39 055 598999
ECM@frescoparkinsoninstitute.it
www.frescoparkinsoninstitute.com
Organizer's other eventsUpdate sulla Tossina Botulinica nella M. di Parkinson
FAD - Formazione A Distanza
09-23 17:00 2020 -- 10-07 18:00 2020
Settembre 23, 2020
il corso è realizzato con il contributoi non condizionato di

Data del corso : 23 Settembre 2020 – 07 Ottobre 2020
La Malattia di Parkinson è una patologia neurologica degenerativa complessa che presenta una miriade di sintomi motori e non motori che richiedono una presa in carico integrato e multidisciplinare che includa anche un approccio di tipo riabilitativo.
La tossina botulinica è una terapia infiltrativa che da molti anni è utilizzata nel trattamento di alcune patologie neurologiche quali ad esempio lo Stroke, GCA e SM.
A tutt’oggi sono scarse le evidenze scientifiche circa il suo utilizzo ed efficacia nella M. di Parkinson.
Lo scopo di questo corso è quello di fare una overview sulla tossina botulinica in questa Malattia in particolare in associazione con un intervento riabilitativo e dare delle indicazioni sul corretto utilizzo di questo farmaco su alcuni sintomi refrattari alla terapia dopaminergica.
Destinatari: Medico chirurgo e fisioterapista
Crediti formativi: 5,0 (cinque/0)
Codice accreditamento: 3391-300350
Programma
mercoledì 23 settembre
Ore 17:00
Presentazione
D. Volpe
Chair: Dr. Luigi Bartolomei
• M. di Parkinson: una malattia complessa
F. Morgante
• I sintomi motori e non motori che possono essere gestiti in ambito riabilitativo
M.Gandolfi
• Update sulla tossina botulinica: aspetti neurofisiologici
P. Manganotti
• Discussione
mercoledì 30 settembre
Ore 17:00
Chair: Dr. Rocco Quatrale
• Le distonie cervicali ed il trattamento con tossina botulinica
R. Eleopra
• Quale trattamento per la scialorrea?
F. Valzania
• I disturbi urinari: quale gestione?
C. Beretta
• Discussione
mercoledì 7 ottobre
Ore 17:00
Chair: Dott.ssa Anna Castagna
• I disturbi assiali nei Disordini del Movimento
M. Tinazzi
• Quale riabilitazione?
C. Geroin
• Valutazione e trattamento delle deformità posturali nel parkinsoniano
L. Bissolotti
• Discussione