Project Description
Centro per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento – Dipartimento di Neurologia
Il centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento dell’Ospedale Universitario di Würzburg si occupa ogni anno dell’assistenza e del trattamento di più di 2000 pazienti con ambulatori dedicati, ricoveri e attività di ricerca clinica e preclinica per un programma terapeutico personalizzato, basato sulle reali esigenze di ogni paziente.
La nostra attività di ricerca combina l’analisi molecolare e sinaptica in modelli animali (genetici e patogenetici) di disturbi del movimento con studi clinici in pazienti con neuroimmagini (e.g., PET, SPECT, MRI), valutazioni biomeccaniche e registrazioni corticali e cerebrali profonde. Con questo concreto approccio traslazionale cerchiamo di meglio comprendere le anomalie dei circuiti cortico-sottocorticali in pazienti con disturbi del movimento (i.e., malattia di Parkinson, parkinsonismi, distonie, etc.).
Neurologische Klinik und Poliklinik
- CJosef-Schneider-Str. 11, Haus B1
97080 Würzburg (Germany) - (0931) 201-23751 / Fax: (0931) 201-23697
Servizi disponibili
Valutazione clinica e gestione di terapie complesse (i.e. stimolazione cerebrale profonda, terapie infusionali e applicazione di tossina botulinica)
Consulenza genetica
Determinazione di marcatori biologici di patologia (e.g. in liquor cerebrospinale, biopsie cutanee, etc.)
Valutazione neuropsicologica e riabilitazione cognitiva
Valutazione neurofisiologica (128ch EEG-TMS, EMG, etc.) e tecniche di neuromodulazione (TMS, tDCS, etc.)
Neuroimmagini (i.e. ecografia transcranica, PET, SPECT, MRI-3T e -7T)
Analisi quantitativa del movimento (cinematica, dinamica ed elettromiografia, anche con realtà virtuale o aumentata)
Fisioterapia, logoterapia e terapia occupazionale
Medici specialisti in disturbi del movimento
Prof. Dr. Jens Volkmann, PhD – Direttore di Dipartimento
Dr. Philip Capetian, MD
– Monitoraggio di pazienti con neurostimolatori e terapie complesseDr. Chi Wang Ip, PD – Unità di valutazione ambulatoriale e applicazione di tossina botulinica
Prof. Dr. Ioannis Isaias, PhD – Unità di Neuroimmagini e Disturbi del Movimento
Dr. Hermann Neugebauer, PD – Clinica “Neuro-geronto-psichiatrica” e terapie complesse
Dr. Odorfer Torsten, MD – Ambulatorio distonie e corea di Huntington
Dr. Daniel Zeller, PD – Neurofisiologia clinica
Movement disorder fellows
Dr. Thomas Musacchio – Centro Malattie Rare
Dr. Martin Reich
Unità di neuroimmagini e disturbi del movimento
Prof. Dr. Ioannis Isaias, PhD – Direttore
Dr. Gregor Brandt – Specializzando in Neurologia
Dr. Joachim Brumberg – Medico nucleare
Ing. Andrea Canessa, PhD – Ingegnere biomedico
Chiara Olivieri – Tecnico di neurofisiopatologia
Ing. Chiara Palmisano – Dottorando in Neuroscienze
Dr. Nicolò G. Pozzi – Specializzando in Neurologia
Staff di supporto
Marion Labisch, RN – Infermiere esperto in disturbi del movimento
Christine Leypold, RN – Infermiere esperto in disturbi del movimento
Karola Saile-Fritzsche – Responsabile del servizio di fisioterapia
Jennifer Dietzsch – Logopedista
Dunja Radosavljevic, MSc – Logopedista
Mathias Frost – Terapista occupazionale
Elisabeth Jentschke – Psicologa
Katharina Nohl – Psicologa
Collaboratori
Prof. Dr. Cordula Matthies – Unità di Neurochirurgia Funzionale e Stereotassica
Prof. Dr. Peter Heuschmann, PhD – Direttore del Dipartimento di Epidemiologia, Registro “QualiPa” per pazienti portatori di neurostimolatori o terapie infusionali
Prof. Dr. Andreas Buck – Direttore del Dipartimento di Medicina Nucleare
Prof. Samuel Samnick, PhD – Responsabile Unità di Radiochimica (Dipartimento di Medicina Nucleare)
Dr. Erdmute Kunstmann, PD – Consulenza genetica